Uno dei CMS per ecommerce più diffusi: scopriamo Prestashop

PrestaShop è un CMS open source utilizzato per realizzare siti di commercio elettronico. Nasce nel 2007 e, a differenza dei CMS più «generici» diffusi all’epoca della sua prima release (WordPress e Joomla!), Prestashop è interamente pensato per lo sviluppo e la gestione dell’e-commerce.

I temi Prestashop sfruttano il motore di template Smarty, che permette una netta separazione tra contenuti, grafica e programmazione. Grazie a questa impostazione, il web designer può occuparsi della grafica del sito lavorando sui file di template e CSS, mentre il developer può intervenire sui files PHP (difatti la documentazione ufficiale è divisa in due sezioni ben distinte, una per i web designer e una per gli sviluppatori).

L’interfaccia utente semplice e intuitiva, insieme al sistema modulare (per implementare una funzionalità basta installare il relativo modulo), hanno reso Prestashop uno dei CMS per l’e-commerce più diffusi e utilizzati sia dai professionisti sia dai neofiti.

Attorno a Prestashop c’è una comunità molto attiva, soprattutto in Francia e in Spagna, che contribuisce al costante miglioramento del software e allo sviluppo di moduli per implementare sempre nuove funzionalità. È tradotto in varie lingue.

«PrestaShop è una soluzione completa, innovativa ed efficace che ti consente di creare un negozio on-line e sviluppare la tua attività», si legge sul sito ufficiale. Con Prestashop potrai:

  • Personalizzare il tuo negozio, scegliendo i colori, il logo e il design all’interno di una selezione di temi professionali;
  • Gestire la tua attività, organizzando i prodotti e gli ordini, curando la relazione con i clienti e monitorando le statistiche;
  • Attrarre visitatori, pubblicando contenuti sui social network e sul proprio blog per generare un maggior numero di visite;
  • Vendere all’estero, traducendo facilmente il proprio sito in più lingue e adattando le valute. «Abbatti le frontiere ed espandi il tuo business!», esclamano ancora sul sito.

I giudizi della community digitale di esperti del settore sono da sempre in genere molto favorevoli, anche rispetto ad altre piattaforme «competitors» come Woocommerce o Shopify. Che cosa sono?

Woocommerce, la soluzione ecommerce per WordPress, è molto amata da chi vuole trasformare un normale sito o blog WordPress in un negozio online. Non è dunque un CMS, ma un plugin che si aggiunge al content management system preferito per aprire siti web e blog. Woocommerce è una base di partenza per generare un ecommerce semplice e funzionale, funzionale soprattutto per creare negozi online di piccole dimensioni o, comunque, non molto impegnativi in termini di struttura. Si tratta di una soluzione che ha i suoi vantaggi, quali il fatto di non dover rinunciare al proprio sito di partenza e di poter sfruttare la versatilità di WordPress, con centinaia di plugin a disposizione. Resta però sempre un surrogato, che tra l’altro appesantisce il codice.

Shopify è invece un tool che consente di aprire un negozio online semplicemente iscrivendoti al servizio. Lo scopo di questo software per creare e-commerce è semplice: ridurre le difficoltà di chi vuole vendere online con pochi passaggi. Hai a disposizione dei temi predefiniti, gratuiti e a pagamento, e un’app smartphone per gestire il proprio negozio online da telefonino. Una delle novità più interessanti sta nella possibilità di organizzare pagine e risorse con un sistema Drag & Drop, senza alcun bisogno di usare codice HTML. Inoltre puoi gestire con diligenza i clienti, organizzando liste e gruppi basati su provenienza geografica. Shopify è una buona base, semplice da usare e già pronta all’uso. Di certo non è la soluzione migliore per chi cerca massima personalizzazione per creare grandi negozi online. Però è molto utile per avere tutto e subito.

Rispetto a queste soluzioni, Prestashop ha il vantaggio di essere un content management system specifico, dedicato alla vendita online e pensato quindi per ottenere uno strumento che consenta di raggiungere le persone da trasformare in clienti.

Il vantaggio sostanziale di Prestashop sta nell’essere una combinazione equilibrata tra quello che è una realtà semplice da usare e una piattaforma pensata per aprire un negozio online. Gestire uno shop su internet non vuol dire, per forza, essere un esperto programmatore o un webmaster con grande esperienza. Si tratta comunque di un CMS molto tecnico, ma resta gestibile e personalizzabile.

«PrestaShop è una piattaforma open source per creare e gestire con successo il proprio e-commerce», ha spiegato Luca Mastroianni, Country Manager per l’Italia dell’azienda. «Utilizzando PrestaShop è possibile con pochi clic creare il proprio negozio online e completare l’offerta con soluzioni add-on che rispondono alle singole esigenze del business online per assicurare, in maniera agevole, l’integrazione con i servizi dei principali operatori della catena del valore dell’e-commerce come pagamenti, spedizioni, motori di ricerca, social, marketplace». A disposizione degli utenti ci sono due varianti: «PrestaShop Download è concepita per utenti più avanzati che hanno notevoli esigenze di personalizzazione, mentre PrestaShop Ready è una versione semplificata disponibile in cloud come software-as-a-service e non necessita di alcuna competenza tecnica».

Per sperimentare le potenzialità della piattaforma basta andare sul sito ufficiale e iscriversi. «In gergo si dice Test & learn», ha continuato Mastroianni. «Spesso cerchiamo di costruire prodotti perfetti e attendiamo troppo tempo prima di lanciarli.  Il mio consiglio è di andare online quanto prima con un prodotto più essenziale e procedere a graduali miglioramenti sulla base dei feedback che si ricevono dagli utenti per poi ottimizzare i vari processi».

Per un’adeguata personalizzazione, molto utili si rivelano i Moduli Prestashop di Tecnoacquisti.com. «I nostri moduli Prestashop», si legge sul sito, sono «certificati per aggiungere funzioni al tuo e-commerce e aumentarne l’indicizzazione SEO e le conversioni/vendite. Qui puoi trovare addons Prestashop e Thirty bees utili per espandere le potenzialità del tuo negozio online. Tutti i plugin PrestaShop sono sviluppati da Arte e Informatica, agenzia certificata PrestaShop». Vi si trovano moduli per aumentare traffico e visibilità, effettuare pagamenti, gestire l’amministrazione o attività come promozione e marketing, ma anche supporto e chat online, spedizioni e logistica, Facebook e social network. Insomma, potrai sbizzarrirti come vuoi.

«Eccellente!», si legge tra le recensioni. «Veloci, cordiali e professionali!
Consigliato!». Oppure: «Ottimo componente. Mi ha risolto parecchio lavoro manuale da fare con praticamente nessuna conoscenza di informatica». O ancora: «Ottimo. Perfetto, semplice installazione e spiegazione per la configurazione decisamente facile. Perfetto per chi gestisce separatamente e non in maniera integrata la fatturazione elettronica, ma ha bisogno di richiedere i dati al cliente».