L’arte di Murano è passata intatta lungo i secoli ed è giunta fino a noi in tutto il suo splendore e la sua unicità. Scegliere lampadari in vetro di Murano significa lasciarsi affascinare dalla magia di un prodotto realizzato a mano, secondo le antiche tecniche artigiane che si tramandano di Maestro in Maestro. Anche con l’evolversi dello stile nel corso del tempo, i lampadari mantengono i loro aspetti graziosi e vivaci, suggestivi di vita e di crescita. I lampadari da soffitto (o a sospensione), grazie alle loro forme armoniose e importanti, sono determinanti nell’abbellire gli spazi di piccole e grandi dimensioni e ad innalzare il loro valore. Le creazioni di Murano sono brillanti e artigianali, opere d’arte che illuminano le case antiche e moderne. Non c’è da meravigliarsi se molte aziende e designer scelgono di realizzare creazioni proprio in vetro muranese.
Il cristallo di Murano si differenzia dal cristallo nordico perché non presenta ossido di piombo in concentrazioni elevate; i suoi componenti principali, infatti, sono l’ossido di calcio e l’ossido di sodio, oltre ovviamente alla silice. Il vetro di Murano viene prodotto a mano nelle antiche fornaci muranesi e pertanto la sua composizione è visibilmente irregolare, e il suo peso è molto più leggero rispetto alle repliche senza valore. La ricerca nel design è la continuazione fedele della tradizione vetraia entrata nei palazzi più belli e prestigiosi del mondo. Queste raffinate creazioni donano eleganza e classe ad ogni tipo di ambiente, sia classico che moderno. I colori dei lampadari vetro Murano rappresentano uno tra gli elementi fondamentali della produzione, perché sono capaci di modificare completamente l’effetto finale del manufatto.
Questi lampadari vengono realizzati con la tecnica della soffiatura che è un’arte complessa in quanto si lavora il vetro a mano libera con spessori molto sottili (nell’ordine di decimi di millimetro). Il vetro è un prodotto che si ottiene dalla silice da considerarsi un liquido ad alta viscosità non proprio un solido, dato che ha una struttura cristallina interna irregolare. I Maestri Vetrai realizzano lampadari in vetro di Murano seguendo i canoni della tradizione ma possono creare anche opere su disegno, su ordinazione. Chi acquista questi lampadari non porta con sé un semplice oggetto, ma storia e passione di una tradizione che si tramanda nel tempo. I lampadari di Murano non sono un semplice oggetto decorativo, ma sono oggetto di un bel viaggio creativo che inizia dallo studio della location e termina con un solo risultato possibile: emozioni indimenticabili da provare ogni giorno a casa.
Ogni singolo lampadario murano è un oggetto unico di alta Artigianalità Italiana. In base alla lavorazione e al modello di lampada in vetro da realizzare il maestro soffia, lavora e modella il vetro fino ad ottenere il risultato desiderato. Una collezione attuale, composta da lampadari unici e raffinati che trovano ideale collocazione in tutti gli ambienti arredati secondo il gusto contemporaneo. Un salone, una zona giorno, una camera da letto o l’ingresso: ogni spazio interno può accogliere l’illuminazione di un lampadario in vetro di Murano. Ogni prodotto viene creato con la tecnica del vetro soffiato e lavorato a mano libera dai maestri vetrai, e fornito di certificato di garanzia.