Cos’è l’aritmia?
L’aritmia cardiaca è un’alterazione del ritmo cardiaco, per la quale il battito risulta irregolare, con momenti di aumento (tachicardia) o di diminuzione (bradicardia). La normale frequenza cardiaca è di circa 60-80 battiti al minuto. Quando il numero di battiti al minuto è alterato si parla di aritmia. Nella maggior parte dei casi, e indipendentemente dalla loro natura, le aritmie sono più fastidiose che pericolose, fatto salvo quelle ventricolari.
Quali sono i sintomi di un’aritmia?
Chi soffre di aritmia può non sentire sintomi quando questa è presente. I sintomi possono essere lievi, gravi o anche potenzialmente letali. I più comuni sono:
- Dolore toracico.
- Vertigini e capogiro.
- Svenimenti.
- Pallore
- Difficoltà respiratoria.
- Sudorazione.
Quali invece le cause?
Alcune persone nascono con un ritmo cardiaco irregolare. Altre sviluppano l’aritmia in seguito a consumo di tabacco, alcolici, caffeina, droghe o in seguito ad assunzione di alcuni tipi di medicinali. Forti stress emotivi o sensazioni/emozioni come la rabbia e l’ansia possono innescare alterazioni del battito e causare così la comparsa di aritmie.
Come si cura?
Per la cura di aritmie cardiache a Roma è importante scegliere un cardiologo specialista. I trattamenti studiati da un cardiologo prevedono diversi approcci, a seconda di ciò che verrà riscontrato nel corso della visita iniziale; scopo di ogni approccio sarà di far tornare a funzionare correttamente l’organo cardiaco. I trattamenti e le terapie per le aritmia variano da un paziente all’altro, e consistono inizialmente in una terapia farmacologica idonea e dosata in base alle specifiche esigenze, alla quale si deve aggiungere uno stile di vita corretto, prestando attenzione al bilancio idrico per evitare gli edemi, riducendo il sale e svolgendo una moderata ma costante attività fisica. Affidandoti al esperienza di un cardiologo avrai modo di essere seguito passo dopo passo nel recuperare le tue naturali funzioni.